Padre Matteo è stato veramente un missionario di Cristo ed ha saputo farsi “cinese fra i cinesi”, capendo bene che per evangelizzare un popolo è necessario conoscere e diventare parte di quella cultura, rinnovandola dall’interno con il Vangelo. Dal 18 dicembre 2022 padre Matteo Ricci è stato proclamato “venerabile” e ci auguriamo che possa essere presto proclamato “beato” e poi “santo”. Il vescovo Nazzareno Marconi, della diocesi di Macerata, ha scritto un piccolo ma interessante libro: “Macerata Pechino solo andata”.

Sarebbe un vero peccato non conoscere la vita più che avventurosa e santa del nostro concittadino: missionario, astronomo, cartografo, matematico, e quanto altro. Il marchigiano più conosciuto al mondo.

Per questo vogliamo far conoscere una mostra che il Centro Missionario della diocesi di Macerata mette volentieri a disposizione.

La mostra è costituita da cinque banner di cm 220 x 50 dove nel primo si presenta il personaggio Venerabile con la data e luogo di nascita e morte (Macerata 6/10/1552 – Pechino 11/5/11610); nel secondo viene illustrato il viaggio di padre Matteo da Macerata a Roma e poi, partito da Lisbona con un veliero, dopo la circumnavigazione dell’Africa l’arrivo a Goa in India. Nel terzo banner vediamo le scene della sua partenza da Macerata, i suoi studi universitari a Roma e il veliero che lo porta in Asia. Nel quarto è presentata la sua ordinazione sacerdotale, la sua vita missionaria e le sue sterminate conoscenze nei vari ambiti del sapere. Così farà arrivare in Cina la ricchezza culturale dell’Occidente e potrà trasmettere in Europa i contenuti della cultura cinese: straordinario merito di padre Matteo che non va dimenticato. Nel quinto banner vengono rappresentati doni per l’imperatore, soprattutto l’orologio che suona le ore e che fu suo compito costruire nei cortili del palazzo imperiale, che lo obbligherà a rimanere lì per assicurarne il funzionamento. Ed infine l’ultimo disegno presenta il monumento funebre dove sono scolpite in latino e cinese le due parole più conosciute “Italicus maceratensis”.

Una mostra facile da istallare e da trasportare, chi fosse interessato si deve rivolgere a don Alberto Forconi (cell 333.1471791)

Pieghevole pieghevole matteo ricci 2024 (1)