Da padre Renato Zilio, missionario scalabriniano e direttore Migrantes Marche, una riflessione sull’importanza del dialogo «Ma tu non ti confessi mai?» faccio un giorno al mio unico
Loreto. «Veniamo da lontano, dall’Oriente. Abbiamo visto una stella di notte, così brillante e sorridente che sembrava dire «Partite!» Questa notte è successo un miracolo:
Mi sentivo quasi in imbarazzo. Vestito, ormai, per la santa Messa, attendevo in un angolo della sacrestia. Era quest’estate, un martedì qualsiasi. La voce del
PER CHI : i missionari scalabriniani offrono la possibilità di un periodo di esperienza, di comunità e di volontariato per giovani motivati e animatori parrocchiali. DOVE
La delegazione di Migrantes Marche – cinque componenti affiatati, motivati e sorpresi, – era, finalmente, arrivata in Val Pusteria. 1200 metri di altitudine, sfondo dolomitico
Il 22 giugno scorso Casa Scalabrini 634, modello di accoglienza e integrazione a Roma, festeggia il suo 5° compleanno con un evento online, trasmesso in
Il Mediterraneo come rete di solidarietà: nel cuore dell’estate, Carta di Leuca diventa un meeting internazionale che – attraverso esperienze di volontariato e cammini lungo le antiche vie – si
Questo Mese:
PREGHIERA MISSIONARIA
MESSAGGIO DEL VESCOVO
RIUNIONI COMMISSIONE REGIONALE
Martedì 14 gennaio 2020 ore 10:00 presso il Pontificio Seminario Regionale Marchigiano in Ancona
VIAGGI MISSIONARI DI MISSIO MARCHE (clicca nella foto)