Ancona-Osimo: Io Sono Pace, sotto lo stesso cielo (parte 2)

NOSTRA CHIESA SORELLA
Il volto amazzonico della diocesi dell’ Alto Solimões

Intervista a padre Alberto Panichella, missionario ad Atalaia Do Norte (parte 2)

Prosegue l’articolo di C. Grassini sul secondo incontro del ciclo #IoSonoPace dal titolo “Sotto lo stesso cielo, insieme alla Querida Amazzonia” promosso dalla Caritas diocesana e dall’Ufficio Missionario dell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo. Un viaggio vissuto anche attraverso la testimonianza di padre Alberto Panichella – missionario saveriano nato in provincia di Macerata – da 39 anni in Brasile ed ora ad Atalaia du Norte, la cittadina capoluogo di 20 mila abitanti, una delle 8 zone pastorali che coincidono con le 8 parrocchie presenti nella diocesi dell’ Alto Solimões.

𝗔 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝘃𝗶𝘀𝘀𝘂𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗦𝗶𝗻𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗲𝗱𝗲𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘁𝗮𝗹𝗮𝗶𝗮 𝗱𝗼 𝗡𝗼𝗿𝘁𝗲.
“𝐿𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑒 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑢𝑛 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑎𝑚𝑎𝑧𝑧𝑜𝑛𝑖𝑐𝑜.𝐿𝑎 𝑙𝑖𝑡𝑢𝑟𝑔𝑖𝑎 ℎ𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑙𝑖𝑔𝑖𝑜𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑠𝑖 𝑠𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖, 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑒, 𝑐𝑜𝑟𝑒𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑒, 𝑠𝑖𝑚𝑏𝑜𝑙𝑖 𝑒 𝑟𝑖𝑡𝑚𝑖 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖. 𝐿𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑒𝑑𝑒𝑙𝑖 𝑒̀ 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑎 𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑎. 𝐸̀ 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑣𝑎 𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑀𝑎𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑒 𝑎 𝑆𝑎𝑛 𝑆𝑒𝑏𝑎𝑠𝑡𝑖𝑎𝑛𝑜, 𝑝𝑎𝑡𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑟𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎. 𝐴𝑙𝑡𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑖 𝑖 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑜𝑠𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑡𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑒 𝑑𝑎𝑖 𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖. 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑡𝑒, 𝑞𝑢𝑖 𝑑𝑒𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑎 “𝑑𝑒𝑐𝑖𝑚𝑎”.𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑐𝑒𝑙𝑒𝑏𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑐𝑎𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑜𝑡𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑟𝑜𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑣𝑎𝑛𝑔𝑒𝑙𝑎𝑟𝑖𝑜 (𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑏𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑙𝑎𝑚𝑎𝑡𝑎) 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑣𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑖𝑛 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑐𝑙𝑎𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒. 𝑀𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑠𝑖 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎.𝐼𝑙 𝑆𝑖𝑛𝑜𝑑𝑜 ℎ𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑎 𝑟𝑎𝑓𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑚𝑎𝑧𝑧𝑜𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑖𝑎𝑙𝑒, 𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑖𝑚𝑚𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑝𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜. 𝑅𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑔𝑒𝑛𝑒 𝑝𝑜𝑖 ℎ𝑎 𝑟𝑖𝑏𝑎𝑑𝑖𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑒𝑣𝑎𝑛𝑔𝑒𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛-𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 – 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑜𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑢𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑎𝑛𝑜 – 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑙𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜, 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑖𝑔𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑒, 𝑛𝑒𝑙 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀. 𝑈𝑛’𝑒𝑣𝑎𝑛𝑔𝑒𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎𝑛𝑧𝑎.𝐼𝑙 𝑆𝑖𝑛𝑜𝑑𝑜 𝑖𝑛𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 ℎ𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑎 𝑟𝑎𝑓𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑖 𝑙𝑎𝑖𝑐𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒, 𝑟𝑖𝑙𝑎𝑛𝑐𝑖𝑎𝑛𝑑𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑖𝑙 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑒 𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜.”

𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗻𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗱𝗮 C𝗼𝘃𝗶𝗱𝟭𝟵 𝗵𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 – 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗳𝗮𝘀𝗲 – 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗼𝗿𝗮𝗹𝗶.𝗧𝘂𝘁𝘁𝗮𝘃𝗶𝗮 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼𝗾𝘂𝗶𝗼, 𝗿𝗲𝘀𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶, 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗿𝗮 𝗴𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝘁𝗮𝗹𝗮𝗶𝗮 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗼𝗰𝗲𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗹𝘁𝗼 𝗦𝗼𝗹𝗶𝗺𝗼̃𝗲𝘀 𝘃𝗶𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗴𝗲𝗺𝗲𝗹𝗹𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲𝗰𝗰𝗹𝗲𝘀𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝗰𝗼𝗻𝗮-𝗢𝘀𝗶𝗺𝗼.
“𝐼𝑙 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑑𝑖𝑜𝑐𝑒𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑠𝑢𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑐𝑖𝑝𝑟𝑜𝑐𝑖𝑡𝑎̀. 𝑆𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀, 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑝𝑜𝑣𝑒𝑟𝑎, 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎𝑟𝑖𝑒𝑡𝑎̀. 𝑈𝑛 𝑎𝑝𝑝𝑜𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖 𝑎𝑙 𝑐𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑚𝑎𝑛𝑐𝑖𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀.𝐴𝑙𝑡𝑟𝑎 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑢𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑠𝑎𝑐𝑒𝑟𝑑𝑜𝑡𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑙𝑎𝑖𝑐𝑖, 𝑙’𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖, 𝑚𝑎 𝑒̀ 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑎𝑚𝑎𝑧𝑧𝑜𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑑’𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑛𝑒𝑡𝑎𝑛𝑎. 𝐴𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑜𝑖 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑜, 𝑑𝑖 𝑎𝑚𝑖𝑐𝑖𝑧𝑖𝑎, 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑎, 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑐𝑖𝑝𝑟𝑜𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑏𝑎𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑟𝑎𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑜𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖.𝐿𝑒 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝐴𝑛𝑐𝑜𝑛𝑎-𝑂𝑠𝑖𝑚𝑜, ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑓𝑒𝑑𝑒𝑙𝑖.𝑀𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑙𝑡𝑜 𝑆𝑜𝑙𝑖𝑚𝑜̃𝑒𝑠 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝐴𝑛𝑐𝑜𝑛𝑎-𝑂𝑠𝑖𝑚𝑜. 𝐶𝑜𝑚𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑖𝑎 – 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑢𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑙𝑒 – 𝑒 𝑞𝑢𝑖 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑒 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒, 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑒𝑐𝑐𝑙𝑒𝑠𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜. 𝑃𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑎𝑙 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑛𝑜𝑑𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ – 𝑞𝑢𝑖 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑜 – 𝑎𝑙 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑙𝑎𝑖𝑐𝑖 – 𝑞𝑢𝑖 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 – 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑠𝑢𝑡𝑖 𝑎𝑑 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑣𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑖𝑔𝑖𝑜𝑠𝑎, 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑎𝑛𝑖 𝑎 𝑓𝑖𝑎𝑛𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑜𝑣𝑒𝑟𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑒𝑡𝑛𝑖𝑐ℎ𝑒.”

C. Grassini

Di seguito la registrazione completa del secondo incontro Io Sono Pace:

Ancona-Osimo: Io Sono Pace, sotto lo stesso cielo (parte 1)

NOSTRA CHIESA SORELLA
Il volto amazzonico della diocesi dell’Alto Solimões

Intervista a padre Alberto Panichella missionario ad Atalaia Do Norte

Il secondo incontro del ciclo #IoSonoPace dal titolo “Sotto lo stesso cielo, insieme alla Querida Amazzonia” promosso dalla Caritas diocesana e dall’Ufficio Missionario, è stato l’occasione per un viaggio dedicato alla conoscenza della diocesi dell’Alto Solimões nel Nord-Ovest del Brasile, in piena foresta amazzonica, con la quale dall’ottobre 2019 è iniziato un gemellaggio. Un cammino comune, tra chiese sorelle, nel segno della fraternità, dell’amicizia, della preghiera e della solidarietà. Un viaggio vissuto attraverso la testimonianza di padre Alberto Panichella – missionario saveriano nato in provincia di Macerata – da 39 anni in Brasile ed ora ad Atalaia du Norte, la cittadina capoluogo di 20 mila abitanti, una delle 8 zone pastorali che coincidono con le 8 parrocchie presenti nella diocesi dell’Alto Solimões.

𝗣𝗲𝗿 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘃𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗰𝗶 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗶𝗹𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼-𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗿𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮.
“𝐴𝑡𝑎𝑙𝑎𝑖𝑎 𝑑𝑜 𝑁𝑜𝑟𝑡𝑒 – 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑝𝑎𝑑𝑟𝑒 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 – 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑢̀ 𝑒 𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑙𝑜𝑚𝑏𝑖𝑎. 𝑁𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎 𝑔𝑜𝑣𝑒𝑟𝑛𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑣𝑖𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 6.500 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑔𝑒𝑛𝑖. 𝐿𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑛𝑜𝑟𝑚𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑑𝑒. 𝐿’𝑢𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑛𝑜𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑐𝑎𝑛𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑚𝑜𝑡𝑜𝑟𝑖, 𝑖𝑙 𝑓𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑑𝑎𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎.𝐿𝑎 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝐵𝑟𝑎𝑠𝑖𝑙𝑒. 𝑁𝑜𝑛 𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑣𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑠𝑐𝑎 𝑓𝑙𝑢𝑣𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑎 𝑎𝑔𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑢𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎.𝐸̀ 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑢𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑡𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑙𝑛𝑢𝑡𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑒, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑐𝑎𝑢𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑡𝑎, 𝑒̀ 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑢𝑠𝑜 𝑙’𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑟𝑜𝑔𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖. 𝑀𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑢𝑠𝑎 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑚𝑒𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎, 𝑛𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑒. 𝐸𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎, 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑢𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑖𝑝𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑒. 𝐼𝑙 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒̀ 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑢𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜𝑔ℎ𝑒𝑠𝑒.”

𝗜𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲?
“𝐼𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑙’𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑑𝑖 𝐴𝑡𝑎𝑙𝑎𝑖𝑎 𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑐𝑎𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒𝑐𝑐𝑙𝑒𝑠𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑏𝑎𝑠𝑒. 𝑂𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑎 𝑚𝑒 𝑐’𝑒̀ 𝑝𝑎𝑑𝑟𝑒 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑒𝑝𝑝𝑒, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑢𝑖 𝑠𝑎𝑣𝑒𝑟𝑖𝑎𝑛𝑜, 𝑡𝑟𝑒 𝑠𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑏𝑟𝑎𝑠𝑖𝑙𝑖𝑎𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑔𝑟𝑒𝑔𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛𝑡’𝐴𝑛𝑛𝑎 𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑢𝑜𝑟𝑎 𝑠𝑝𝑎𝑔𝑛𝑜𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑎𝑣𝑒𝑟𝑖𝑎𝑛𝑎.𝐶𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑙𝑎𝑖𝑐𝑖 – 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 – 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑜𝑟𝑎𝑙𝑖 (𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑐𝑎𝑡𝑒𝑐ℎ𝑒𝑠𝑖, 𝑙𝑖𝑡𝑢𝑟𝑔𝑖𝑎, 𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀, 𝑙𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑎𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖).𝐴𝑐𝑐𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑐𝑎𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 (𝑝𝑟𝑒𝑣𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑛𝑡𝑒𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑙𝑖).𝐼 𝑓𝑒𝑑𝑒𝑙𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑚𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑟𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑟𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎.𝑀𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑢𝑠𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒𝑐𝑐𝑙𝑒𝑠𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑏𝑎𝑠𝑒, 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑒 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑎 50 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎 100 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒. 𝑆𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑢𝑛𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑛𝑛𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑜𝑣𝑣𝑖𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑒, 𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑙𝑎𝑖𝑐𝑖, 𝑣𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑣𝑣𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑡𝑒𝑐ℎ𝑒𝑠𝑖, 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑔ℎ𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑒 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑓𝑟𝑎𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜.𝐴 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖 𝑣𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 (𝑑𝑒𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑔𝑟𝑢𝑝𝑝𝑖 𝑑𝑖 “𝐹𝑒𝑑𝑒 𝑒 𝑃𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎”) 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑢𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑖 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑓𝑓𝑙𝑖𝑔𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑜 𝑖𝑙 𝑞𝑢𝑎𝑟𝑡𝑖𝑒𝑟𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖 𝑎𝑓𝑓𝑖𝑛𝑐ℎ𝑒́ 𝑣𝑒𝑛𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑙𝑡𝑖. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑔𝑟𝑢𝑝𝑝𝑖 𝑑’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑐𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑢𝑛 𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜, 𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎, 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑎𝑛𝑖.𝑅𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑖𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝐶𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎𝑠 𝑑𝑖𝑜𝑐𝑒𝑠𝑎𝑛𝑎 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒, 𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀: 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑒𝑠𝑒 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎𝑟𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑢𝑛𝑜 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑠𝑎𝑐𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑖 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑟𝑎̀ 𝑝𝑜𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑎𝑖 𝑝𝑜𝑣𝑒𝑟𝑖. 𝐴𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝐶𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎𝑠 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑜𝑖 𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑡𝑜, 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒, 𝑐𝑜𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑜𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑔𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎.”

Di seguito la registrazione completa del secondo incontro Io Sono Pace:

Marche: appello congiunto Caritas-Migrantes-Missio sulla rotta balcanica

«Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?». Gli rispose: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il primo dei comandamenti. E il secondo è simile al primo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».

Matteo 22, 36-40

Il comandamento dell’amore, un grande lascito di Gesù a noi cristiani e a tutta l’umanità. Un invito che non si può ignorare, che non può lasciare indifferenti. Di fronte alla sofferenza e all’indigenza a cui sono costretti i nostri fratelli e sorelle sulla “rotta balcanica” l’invito di Gesù è lì a bussare al nostro cuore. Uniti da un sentimento di vicinanza e misericordia, le Caritas diocesane, la Commissione Migrantes e la Commissione Missionaria delle Marche hanno risposto all’invito di Gesù con un comunicato congiunto che esprime la preoccupazione per questi migranti e il dovere etico di aiutarli.

“Nella nostra regione noi veneriamo a Loreto, con una speciale devozione, la Santa Casa di Nazareth. La casa di Maria è l’icona dell’aspirazione più profonda dell’essere umano di trovare casa. Di sentirsi a casa. Di essere accolto in una casa. Essa suggerisce quell’imperativo etico di dare ospitalità, di dare una casa a una umanità lacerata da conflitti e da difficoltà impensabili, costretta a fuggire, e respinta proprio alle nostre porte.” Con queste parole il comunicato si rivolge ad ognuno di noi, perché una volta tanto la nostra fede non sia sterile, la nostra devozione non sia vuota. Siamo chiamati a prenderci cura dei nostri fratelli e sorelle.

Di fronte a questa catastrofe umanitaria il loro appello è sostenere le raccolte fondi, informarsi ed informare, e non avviare raccolte di beni materiali dall’Italia. Raccomandazioni essenziali perché i nostri sforzi e i nostri aiuti non siano vani. Per le donazioni è possibile contattare la propria Caritas diocesana o la delegazione Caritas delle Marche. Eventuali versamenti possono essere indirizzati a:

REGIONE ECCLESIASTICA MARCHE CARITAS REGIONALE
IBAN IT92Y0306909606100000063560
Banca BANCA INTESA SANPAOLO
Causale: emergenza rotta Balcani

Il pdf del comunicato congiunto è disponibile per un’accurata consultazione:

Tre Re Magi alla Santa Casa

Loreto. «Veniamo da lontano, dall’Oriente. Abbiamo visto una stella di notte, così brillante e sorridente che sembrava dire «Partite!» Questa notte è successo un miracolo: è nato Dio.» Così, con queste parole, si presenta tra il commosso e l’entusiasta, Gaspare, uno dei tre Re magi, dai bei vestiti sgargianti e collane orientali. Entrano nella Basilica della Santa Casa. L’arcivescovo Fabio Dal Cin con un largo sorriso li incoraggia ad avanzare. Ad esprimersi davanti a tutti, dopo un così lungo viaggio, pure in zona rossa… È il giorno dell’Epifania, alla Messa delle ore 10:00. Si ritrovano di fronte a una presenza impressionante di bambini: è la loro Messa. Gaspare aggiunge ancora qualcosa: «L’abbiamo trovato, il Bambino, come una vera sorpresa, tra pecore e pastori: per questo lo abbiamo chiamato «Agnello di Dio». Tace, nell’aria fa roteare il suo turibolo d’incenso, da un gradevole profumo di rosa selvatica. Sapori d’Oriente.

«Ci siamo persi continuamente per strada» interviene Melchiorre «ma come dice il proverbio: «Se vuoi che il tuo aratro vada diritto, legalo a una stella». Abbiamo, allora, seguito quella stella più luminosa di tutte…  Poi, precisa, con filosofia: «E’ normale nella vita perdersi, importante è ripartire. Normale è cadere, ma importante è rialzarsi. Il Bambino, nato stanotte, lo dirà sempre ad ogni uomo: «Alzati e cammina! Riprendi la tua dignità». Per questo ho portato dell’oro. È il segno della nobiltà, perché lui si dimostra così un vero Re.

Anche Baldassare ha la sua da dire. «Ci siamo incontrati con tanti pezzi grossi, personaggi importanti, come il re Erode e grandi sacerdoti. Mai avremmo pensato, alla fine, di capitare in aperta campagna, in una grotta piuttosto scura e fredda, tra confusione di pecore e di montoni. Io ho portato della mirra, perché è simbolo di umanità, del sentirsi mortale. Questo Bambino divino farà la nostra stessa strada di comuni mortali… Vivere le ansie e le speranze, che ci prendono il cuore, a noi tutti. E ripeterci, poi, continuamente: «Coraggio! Non vi abbandonerò. Sarò sempre con voi!»

E a quel punto, Baldassare si toglie il turbante e una lunga sciarpa, intorno al viso, intessuta di filo d’argento: scopriamo il volto di Lucky Ogbeide, il nostro amico nigeriano. Great! Un emigrato lo ha preso in parola…  E così, sembra risuonare nell’aria l’ultima frase del Cristo nel Vangelo di Matteo: “Non abbiate paura… Il povero, il carcerato, lo straniero che incontrerete, sono io. Per davvero!”

R.Z.

Un augurio speciale dal monastero di Midelt

All’inizio di questo nuovo anno, nell’augurare a tutti voi un buon anno di Grazia, condividiamo gli auguri che in queste festività sono arrivate da un caro Amico, dal lontano monastero di Midelt in Marocco. Lontano da un punto di vista geografico, ma profondamente vicino e unito a noi in Cristo, il Vescovo emerito di Ascoli Piceno, Monsignor Giovanni d’Ercole ci custodisce tutti nei suoi pensieri, nelle sue preghiere, nel suo cuore.

22 DICEMBRE – Un po’ in anticipo ma nel clima del Natale ormai alle porte da questo angolo monastico trappista in Marocco oasi di silenzio e di preghiera giorno e notte, invio a voi tutti un ricordo fraterno e un cordiale augurio con comprensibile nostalgia assicurandovi un quotidiano memento al Signore. Vivere il Natale immersi totalmente nel mondo musulmano è anche questa una esperienza spirituale unica che mi aiuta a capire quanto sia ancora tanto da percepire il mistero dell’incarnazione e la realtà della Chiesa in uscita. A mezzanotte 24/25 dicembre celebreremo la veglia e la Santa Messa della nascita di Gesù tra un popolo preso anch’esso a celebrare il venerdì nell’Islam come proprio giorno di festa. Saremo nella piccola cappella del monastero una comunità di 11 cristiani (6 monaci, il sottoscritto e 4 suore) unica presenza di Chiesa in questa vasta regione di montagna. Saremo veramente Chiesa Cattolica perché provenienti da ben 9 nazioni diverse. Questa è la Chiesa in Marocco che conta circa 35/40 Mila presenze su 35milioni di abitanti. Noi abbiamo già avuto modo di visitarla e il cardinale è sempre contento se qualcuno ritorna a far visita. La Comunità cristiana é formata nella totalità da persone provenienti da altri Paesi con tradizioni e riti diversi. Chiesa quindi numericamente insignificante – come ripete il cardinale arcivescovo di Rabat- ma significativa perché annuncia il Vangelo e porta Gesù con la sola presenza e l’incontro come é avvenuto con Maria nel mistero della Visitazione. Natale sia per ognuno di voi, per le vostre comunità e famiglie che vivete questi giorni nelle difficili condizioni e restrizioni legate alla pandemia un’occasione di pace e di riappropriazione della gioia del Vangelo che nella grotta di Betlemme Dio continua a dispensare anche a noi gente di questo nostro tempo. Con affetto vi giunga il mio abbraccio e auguri
+ Giovanni D’Ercole

31 DICEMBRE – Carissimi tutti, accettate il mio augurio per il nuovo anno che affido a questa riflessione natami nell’ascolto di Dio. Si chiude un anno e si affaccia il 2021. Corre il tempo che è la moneta della nostra vita, l’unica che abbiamo e solo ciascuno di noi può decidere come impiegarla e come spenderla. Da un mese e mezzo sono in questo monastero dove scopro sempre più che il tempo è preghiera. La preghiera ritma la giornata con scadenze orarie sempre uguali in modo da diventare struttura portante della giornata e della vita. Si chiude un anno con luci e ombre, delusioni e successi, gioie e dolori. Mi sembra di percepire dai messaggi e notizie che ricevo la fatica e l’incertezza che segna la vita di tante persone che chiedono preghiere, cercano speranza per non cedere alla confusione e alla paura che cresce con il perdurare della pandemia che tutti vorremmo finisse presto ma occorre realisticamente prepararsi anche all’imprevisto e forse a complicazioni legate alla situazione che stiamo attraversando tutti nel mondo. Ho pregato tanto per ciascuno di voi e capisco sempre più che questi tempi difficili sono una ”crisi di purificazione”, un processo di purificazione e sicuramente anche di guarigione che si rende necessario. Non solo il covid19 è il problema e per questo anche se le speranze puntano sul vaccino, mi pare che come cristiani possiamo e dobbiamo preoccuparci che non manchi la vera medicina che è Gesù. Per poter vivere l’oggi di Dio nella nostra vita è necessario accettare le ambiguità della storia. Non tutto riusciamo a capire di quello che sta succedendo ma di una cosa sono certo. Impariamo a sentirci in pace anche in mezzo alla tempesta piegando le ginocchia ed anche se non siamo capaci restiamo davanti a Gesù. Vi lascio con un pensiero di Marshall Mc Luhan che ho colto in una sua lunga intervista sulla fede cattolica. Dice lui:” Non sono entrato nella Chiesa perché ho assimilato la dottrina cattolica. Ci sono entrato mettendomi in ginocchio e questo è l’unico modo per entrarci. Quando la gente comincia a pregare sente il bisogno di verità”. E poi aggiunge” la preghiera personale e la liturgia sono oggi i soli mezzi (si dovrebbe dire l’unico perché sono inseparabili) per mettersi sulla frequenza giusta per intendere (qualcosa di più che ascoltare) il Cristo e mettere in gioco tutto l’uomo”. Fate in modo che nessuno vi rubi la gioia di gustare anche la fatica di vivere e potete farlo se vi lasciate abbracciare dalla Madre di Gesù che celebriamo proprio all’alba del primo giorno del nuovo anno. Di Lei mi ha colpito molto questa bellissima e tenera espressione di uno dei monaci martiri a Tibhirine che chiama Maria “Madre del bacio crocifisso e del perdono offeso”. Se ti fermi a pensare c’è tutto quello che si può esprimere quando le parole nascono da un animo invaso dallo Spirito della contemplazione e dell’Amore. Un abbraccio a voi tutti con la sicurezza che Dio ci benedice oggi e tutti i giorni del 2021.
+ Giovanni D’Ercole

CMD Fano – Orchestriamo la fraternità

Come tutti gli anni, il 6 gennaio la Chiesa italiana celebra la Giornata Missionaria dei Ragazzi come occasione di riscoprire attraverso i Re Magi anche il nostro cammino verso Cristo e l’impegno per la Missione.
Quest’anno abbiamo sperimentato smarrimento e isolamento, e il tema della giornata “Orchestriamo la fraternità” ricorda come ognuno può insieme ai fratelli essere uno strumento unico, in grado di creare una melodia autentica e, insieme agli altri strumenti, un’armonia della mondialità.

Come Diocesi la celebreremo attraverso una messa missionaria il 5 gennaio dalle ore 17.40 in diretta Facebook e Instagram dalla parrocchia di San Paolo Apostolo al Vallato di Fano. In ottemperanza al decreto vigente e agli accordi CEI, per i residenti nel comune di Fano, è possibile partecipare in presenza, con arrivo alle 17.30 per consentire un accesso scaglionato e nei limiti dei posti disponibili.

Nella celebrazione ci guiderà padre Gabriele Perfetti, missionario comboniano in America Latina.

Cliccando qui è possibile visionare e scaricare il materiale per l’animazione della Giornata Missionaria dei Ragazzi (GMR) 2021 preparato da Missio Italia per tutte le parrocchie.

La missione di Giuseppe: prendersi cura

Si scrive “missione”, si legge “prendersi cura”. È questo un termine che ci tocca da vicino. Perché sa di padre e di madre. Di premuroso e di strutturante, allo stesso momento. Un verbo che si rivela oggi indispensabile, da coniugare in tutti i modi, in tutti i tempi. Sì, un’arte rara. Un volto originale della missione, riscoperto da poco. Anche se Don Milani per i suoi ragazzi di Barbiana ne aveva fatto uno slogan di successo: «I care». Rispolverato da Papa Francesco, diventa il tema per un anno con il suo patrono, il migliore testimonial, Giuseppe. Colui che si prese cura fino al suo ultimo istante di Maria e del Bambino di Nazareth. Originale missione! Nella lettera apostolica «Patris corde» con l’indizione di un anno speciale in onore di questo «uomo giusto», troviamo delle perle: sono incastonate in un’esistenza silenziosa, efficace e coraggiosa. Tratti salienti del profilo di san Giuseppe. Da sempre un padre amato dal popolo cristiano. In lui Gesù ha potuto contemplare la tenerezza stessa del Padre. Con questa attitudine – la tenerezza – siamo anche noi invitati a prendere in mano la nostra fragilità, le nostre debolezze. Prendersi cura di sè. Uomo di obbedienza pronta, disponibile al minimo cenno di Dio, che si rivela in ben quattro sogni, egli non parla. Non risponde, ma agisce. «Le style c’est l’homme» (lo stile fa l’uomo) suggerisce una celebre massima. «In ogni circostanza della sua vita, Giuseppe seppe pronunciare il suo ‘fiat’, come Maria nell’Annunciazione e Gesù nel Getsemani» precisa papa Francesco. Uomo dal lavoro fattivo e intraprendente, Giuseppe ricorda la dignità che il lavoro stesso riveste per un essere umano, in tempi in cui ambedue, lavoro e dignità, si incrinano pericolosamente. Uomo discreto, che sa accogliere la realtà e tutti i suoi imprevisti ad occhi aperti, con fiducia e responsabilità. E la realtà – abbiamo imparato – è superiore ad ogni idea. Un padre che si spende nel far crescere con un amore che non coltiva il possesso, ma la libertà. Giuseppe resta esempio luminoso del prendersi cura degli altri, delle cose e di sé. In silenzio. Perché «ogni parola autentica nasce dal silenzio e dal silenzio è custodita» ricorda qualcuno. In varie occasioni, è l’immagine di «una Chiesa in uscita» per le tante frontiere affrontate: al di là della propria terra, della propria gente, delle proprie abitudini. E per scelte originali di vita.

Anche per noi sarà un anno in cui siamo invitati ad entrare in questa “missione” : prendersi cura. Sì, delle tante fragilità che incontriamo ogni giorno: dai nuovi poveri, all’anziano, al malato, al migrante, allo straniero. Ma «lo straniero è un fratello, che non hai mai incontrato» ricorda un proverbio africano. Prendersi cura di loro, perché non restino prigionieri della «logica dello scarto». «Dobbiamo imparare a valutare gli uomini più per quello che soffrono, che per quello che fanno o non fanno», raccomandava D. Bonhoeffer, precisando che «l’unico rapporto fruttuoso con gli esseri umani – specie con i deboli – è l’amore».

Prendersi cura, in fondo, sarà fiorire là, dove si è piantati, in una vita di famiglia, di comunità o di coppia. Fiorire, ma anche lottare: l’uno non va mai senza l’altro. Lottare, così, contro le ingiustizie quotidiane, le esclusioni, l’indifferenza, le dimenticanze dell’altro e della sua dignità.

Infine, il pensiero corre al nuovo contesto – alla Chiesa nell’Islam, – dove si trova attualmente mons. Giovanni d’Ercole. Come delle oasi di accoglienza, le piccole comunità cristiane in terra d’Islam, in Marocco, rivelano dei veri discepoli del Signore sulla terra del Profeta. Sono coscienti della loro fragilità, la loro minoranza. Ma anche testimoni della forza del dialogo, della preghiera e dello spirito di servizio per gli altri. Sanno che l’unico vangelo che i musulmani possono leggere è la loro stessa vita. In fondo, è proprio il loro infaticabile prendersi cura. Sì, di donne, di bambini, di poveri, di migranti subsahariani, senza risparmio. Senza misura. Straordinaria “missione”! Aiutano, così, un popolo differente a crescere in umanità e nella sua differenza. Ed è lo stesso coraggio, la stessa fiducia e disponibilità di un santo falegname di Nazareth. Il suo nome era Giuseppe.

Perché…sia Natale

Non permettere, Signore,
che io lasci passare questo Natale
senza che mi sia fermato un solo attimo davanti alla grotta,
davanti a Te, per adorarti, in silenzio.

Un silenzio che esprima meraviglia, gioia, ringraziamento …
perché il Verbo si è fatto Carne,
perché Dio si è fatto Uomo,
perché in Te, bambino, posso contemplare la grandezza di un Dio
che è tanto grande perché si è fatto tanto piccolo,
che è tanto grande perché si lascia trovare nei piccoli della terra.

Aiutami, Signore,
a lasciarmi intenerire il cuore
e a non chiudermi lasciando passare un altro Natale senza che io riconosca
la profonda piccolezza della mia esistenza
e questo immenso bisogno che io, come ogni altro uomo,
ho di amore, del tuo Amore:
di quell’amore che sa farsi piccolo per lasciarsi accogliere,
di quell’amore che sa diventare grande per accogliere ogni uomo
e aprire gli occhi per guardare le immense sofferenze e il dolore dell’umanità,
che mi danno la reale dimensione dei miei problemi.

Aiutami a saper tenere le porte del mio cuore aperte, sempre,
anche quando la sofferenza, la fatica o le difficoltà si affacciano alle finestre della mia vita;
a conservare la gioia del Vangelo mentre cerco di condividere il cammino con quella parte di umanità che percorre gli impervi sentieri della propria esistenza,
con la sola colpa di voler vivere in pace e con dignità.

Insegnami, Gesù, a scendere i gradini dell’emarginazione
per incontrare chi vive ai confini del nostro benessere
e portare la gioia della Tua presenza che si fa Carne.

Insegnami ad accendere la luce della Speranza,
perché nella notte della vita di tanti nostri fratelli…
sia, davvero, Natale!!!

Natale 2020

Don Sandro Messina

Ascoli: parrocchie in uscita. L’aiuto al circo nel segno della reciprocità

Le parrocchie dei Ss. Simone e Giuda e di S. Rita in questo periodo natalizio, in stretta collaborazione con la Caritas diocesana, si sono attivate per aiutare le persone del Circo Orfei Madagascar che, ormai da oltre un mese e mezzo, è bloccato (causa DPCM governativi per emergenza Covid19) nel territorio che è situato tra Monticelli e Brecciarolo. Si tratta di 70 persone (19 nuclei familiari) tra cui 12 bambini in età scolare o prescolare.

Non appena la Caritas diocesana ha segnalato la situazione di difficoltà è partita una raccolta di alimenti presso gli esercizi commerciali del quartiere e direttamente in parrocchia. C’è stata una risposta di grandissima generosità e in una ventina giorni, sono stati raccolti generi alimentari e prodotti per l’igiene per un valore commerciale (stimato dalla Caritas) di circa € 2.500,00. La raccolta sta continuando.

D’accordo con il Consiglio Pastorale parrocchiale e la Caritas parrocchiale e la Conferenza S. Vincenzo della parrocchia si è deciso di offrire il pranzo di Natale ai componenti del Circo e a famiglie bisognose della Comunità lanciando un crowdfunding sulla piattaforma GoFundMe con una tombola solidale: basta un click per aderire sulla Piattaforma: https://www.gofundme.com/f/fumnx-natale-solidale. Immediata la risposta molto generosa non solo sul web ma anche attraverso donazioni dirette in parrocchia per cui domenica scorsa sono state fatte le prime quattro estrazioni (ovviamente in streaming sul canale You Tube Parrocchia Monticelli) e nei prossimi giorni, man mano che ci saranno ulteriori offerte, ce ne saranno delle altre.

Il pranzo di Natale sarà per 110 persone. Sarebbe stato bello (e all’inizio si era pensato così) se fossero state le singole famiglie a preparare il pasto (mettendosi d’accordo: chi l’antipasto, chi il primo e così via) ma poi ci si è resi conto che non sarebbe stato prudente da un punto di vista sanitario causa l’emergenza Covid19 per cui ci si è avvalsi della collaborazione di due ristoranti del territorio (Mister Ok e Green Park) che faranno un catering il giorno di Natale consegnando i pasti nell’area dove staziona il Circo insieme a 3-4 giovani rappresentanti della Comunità, il Vescovo di Ascoli Mons. Pompili e un rappresentante della Caritas diocesana mentre le famiglie della parrocchia andranno a ritirarlo nei locali parrocchiali. Veramente una grande provvidenza e una grande generosità che fa affermare: “Gesù sta nascendo veramente in una comunità che lo accoglie stringendosi intorno ai fratelli e sorelle meno fortunati”.

Un’altra esigenza che si è manifestata è la necessità di avere del gasolio per il riscaldamento delle case viaggianti e degli animali. Attraverso una donazione di 2.000 euro è stato possibile rifornire una buona quantità di gasolio che permetterà il riscaldamento per i prossimi 15-20 giorni.

Comunque la carità cristiana non è mai a senso unico ma apre alla logica della reciprocità per cui gli amici del circo offriranno le loro capacità artistiche (ci sono artisti di primissimo livello sul piano internazionale) proponendo due spettacoli rivolti in particolare ai bambini il giorno di Santo Stefano, 26 dicembre e il giorno dell’Epifania, 6 gennaio, alle ore 16. Gli spettacoli, presentati da Stefania Mistichelli e Marco Regnicoli, sono resi possibili grazie alla generosità dello staff del Palafolli che metterà a disposizione il loro teatro: ovviamente saranno in forma ridotta. Probabilmente solo giocolieri, contorsionisti, equilibristi ecc. senza animali o altre cose più impegnative ma adatto ai bambini. Siccome i piccoli spettatori non potranno recarsi al circo per assistervi, saranno trasmessi in diretta in diretta sul canale YouTube Parrocchia Monticelli. Non mancheranno inserti, girati nei giorni precedenti con riprese degli animali del Circo e numeri di trapezisti e domatori con immagini di repertorio.

Questa attività si affianca a quanto sta facendo la Caritas diocesana e tutta la comunità civile e in particolare il Comune di Ascoli Piceno che, attraverso l’assessorato ai servizi sociali, si è occupato di coinvolgere: la Coldiretti che sta rifornendo paglia e fieno per gli animali; il mattatoio, che ha fornito gli avanzi di macellazione per i carnivori; infine EcoInnova che va regolarmente a ritirare gratuitamente i rifiuti.
In sintesi è’ tutta la comunità ascolana che si è fatta carico di questi fratelli e sorelle in difficoltà!